Simona Anselmetti, Direttore dello Studio
Psicologa Psicoterapeuta, Supervisore e Facilitator EMDR, Facilitator e Trainer Trauma Center Trauma Sensitive Yoga (TCTSY-F), Insegnante Certificata di Odaka Yoga RYT500 e di Yoga Accessibile. Neuropsicologa.
Ha iniziato la propria attività lavorativa presso l'Ospedale San Raffaele nel Dipartimento di Psichiatria Generale, ma si è poi dedicata principalmente a due aree cliniche: i disturbi alimentari e la cura del trauma. Lavora dal 2003 nel trattamento dei disturbi alimentari come consulente presso l'ASST Santi Paolo e Carlo presso il Dipartimento di Salute Mentale, Ambulatorio per i Disturbi Alimentari. Partecipa alle attività umanitarie di Emergenza portate avanti dall'Associazione EMDR Italia, è Supervisore e Facilitor EMDR e Socio Fondatore dell'Associazione Nutrimente Onlus, per la Prevenzione dei Disturbi Alimentari.
Facilitator e Trainer TCTSY (Trauma Center Trauma Sensitive Yoga), ha esperienza di Trauma Sensitive Yoga con numerosi gruppi di persone (adolescenti con traumi complessi, disturbi alimentari, donne abusate e persone con traumi d’attaccamento).
Insegnante di Odaka yoga RYT500, dal 2020 è formatrice di Insegnanti di Yoga per insegnare loro a creare sessioni Trauma Informed, e insegna ai colleghi psicoterapeuti come integrare lo yoga come intervento sul corpo nelle sessioni di psicoterapia. Collabora dal 2010 con la società americana VeraScience, come referente per l'Italia delle certificazioni neuropsicologiche dei trial clinici farmacologici e con la società Medelit, che offre assistenza medica e psicologica a domicilio. Affianca da sempre al lavoro clinico l'attività di ricerca, che l'ha portata a pubblicare numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.
Federica Invernizzi
Medico Chirurgo, Specializzata in Gastroenterologia, Epatologa dei Trapianti. Lavora attualmente presso la UO di Gastroenterologia ed Epatologia dell’Ospedale Policlinico e si occupa principalmente di paziente trapiantati di fegato o in attesa di trapianto, avendo ottenuto anche il diploma nazionale di Epatologo dei Trapianti. Proprio attraverso la cura di malati così complessi si sono rafforzate due idee che l’hanno accompagnata sin dall’inizio degli studi, ovvero che il malato deve essere gestito con una visione d’insieme in un lavoro di equipe “personalizzato” e che alimentazione e stile di vita sono fondamentali nel mantenimento di uno stato di salute, nella prevenzione e/o cura di numerose malattie. Pertanto ha approfondito le conoscenze attraverso master e corsi di formazione proprio sull’alimentazione nel soggetto sano e/o sportivo o nel soggetto malato, spendendo molto tempo ad analizzare i comportamenti nutrizionali dei pazienti o di soggetti sani che per ragioni di salute/prevenzione o sportive volessero modificare il proprio regime alimentare. Oggi nella pratica clinica non manca mai la valutazione nutrizionale e dello stile di vita di un soggetto, essenziale per costruire un lavoro con il paziente stesso volto a rispondere alle sue esigenze.
Ha sempre affiancato alla pratica clinica la ricerca pubblicando numerosi articoli su autorevoli riviste scientifiche. E’ inoltre coinvolta nella realizzazione di numerosi trial clinici sia mono che multicentrici. E' formata (con riconoscimento SIUMB) per ecografie di I livello e bedside.
Gema Noelia Granados
Psicologa Psicoterapeuta, Terapeuta e Supervisore EMDR, Istruttore di Mindfulness, Insegnante di Odaka Yoga Kids.
Nata a Madrid e laureata in Psicologia, si trasferisce a Milano dove si specializza come Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale nella Suola ASIPSE di Milano, e dove oggi ha un ruolo di Docente (nell’ambito delle Dipendenze, del Disturbo Borderline di Personalità e della Mindfulness).
Inizia la sua carriera lavorando presso il servizio di Psicologia Clinica dell’Ospedale San Raffaele del Monte Tabor come consulente psicologo in Day-Hospital per pazienti alcol dipendenti e come libero professionista in ambulatorio con diverse mansioni.
Conclude questa esperienza con la formazione in DBP frequentando i corsi di formazione intensivo di livello I e II per staff in Dialectical Behavioural Therapy tenuti da Marsha Linehan e Kathryn E. Korslund per il Trattamento del Disturbo Borderline di Personalità e la formazione in Mindfulness, con il Corso di Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR).
Collabora per dieci anni con L’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano all’interno del Programma 2000, che si occupava di Interventi Precoci nelle Psicosi.
Collabora come Consulente per Medelit, Servizio Medico a domicilio e per quattro anni diventa responsabile della Psicologia Clinica del Centro MAIA di Novate Milanese (Attualmente Centro Vialba).
Si forma in Odaka Yoga (kids), consapevole del ruolo che lo Yoga e la Meditazione hanno nel processo di benessere e risoluzione dei traumi insieme alla Psicoterapia.
Chiara Orlandi
Psicologa Psicoterapeuta, Practitioner EMDR.
Ha iniziato la propria formazione presso il servizio di psicologia dell’Ospedale San Raffaele – Ville Turro in ambito psicodiagnostico, proseguendo verso i servizi territoriali dell’interland milanese: Centro Psico-Sociale di Gorgonzola e Ambulatorio Psichiatrico di Pioltello.
Nel corso della sua formazione si è perfezionata nel trattamento dei disturbi alimentari, maturando esperienza all’interno dell’Ambulatorio dei disturbi della condotta alimentare dell’Ospedale San Paolo.
Si specializza in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale presso la scuola “Psicoterapia cognitiva e Ricerca” di Milano e prosegue la sua formazione verso un’altra area di interesse: traumi e disturbi dissociativi.
Dal 2017 collabora inoltre con l’Associazione Nazionale per la tutela della Fanciullezza e dell’Adolescenza Onlus, dove svolge attività psicoeducativa e di sostegno psicologico ai minori delle comunità educative, sia a livello individuale che di gruppo. Dal 2018 presso la stessa struttura esercita attività di formazione per gli educatori delle comunità.
E’ iscritta all’Associazione EMDR per l’Italia ed è socia di Nutrimente Onlus, con cui collabora per la prevenzione, cura e conoscenza dei Disturbi Alimentari, dirigendo il progetto “Back to Food”, laboratorio di cucina per la riscoperta e il riavvicinamento al cibo.
Lavora come libero professionista negli studi privati di Milano e Vaprio d’Adda per il trattamento di adulti e adolescenti offrendo psicoterapia individuale e sostegno genitoriale. Da sempre mantiene una collaborazione con i servizi sanitari e gli specialisti di zona per la cura delle patologie mentali più complesse.
Carolina Alberta Redaelli
Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo e Cognitivo-Comportamentale, Practitioner - Terapeuta Esperto in EMDR, Terapeuta REBT, Docente in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Laureata e Specializzata con lode presso Università Vita e Salute San Raffaele e presso Studi Cognitivi, Perfezionata in seguito nel trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione, in Psicotraumatologia e in diverse tecniche e interventi dell’orientamento cognitivo-comportamentale (quali ad esempio REBT- Rational-Emotive Behaviour Therapy con l’Albert Ellis Institute di New York). Si interessa inoltre di Psicologia dell’Emergenza e ha fatto parte di équipe in interventi umanitari come psicologa psicoterapeuta dell’emergenza. Il suo interesse è legato alla concettualizzazione del caso e all’importanza di disegnare un intervento ad hoc integrando, secondo le linee guida, gli interventi e le tecniche a evidenza scientifica.
Dal 2007 svolge collaborazioni con realtà ospedaliere: in precedenza con le unità operative e gli ambulatori di Psichiatria dell’Ospedale San Raffaele Turro e successivamente con l’Ambulatorio dei Disturbi Alimentari di ASST Santi Paolo e Carlo dove ad oggi è consulente psicologo psicoterapeuta.
Svolge l’attività clinica come libera professionista in collaborazione con studi privati e centri di psicoterapia occupandosi di interventi nell’età adulta e nell’adolescenza.
Collabora inoltre con l’Associazione Nutrimente Onlus (Associazione per la Prevenzione e la Conoscenza dei Disturbi Alimentari) dove è referente della formazione e dove si occupa del laboratorio di cucina per un riavvicinamento graduale e sensoriale all’alimentazione. Si occupa inoltre di interventi a domicilio con MEDELIT (Ambulatorio Polispecialistico Domiciliare).
La dottoressa svolge inoltre attività didattica, dal 2013 è docente in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale inoltre si occupa di attività di formazione e prevenzione.
Nel corso degli anni ha collaborato a diversi progetti di ricerca, è autrice di pubblicazioni scientifiche e partecipa a congressi nazionali e internazionali. E’ socia SITCC, EMDR Italia e Nutrimente Onlus.
Oltre ai colleghi in sede, ecco i nostri consulenti, che visitano in altre sedi attrezzate dal punto di vista medico, tutti convinti che un problema vada visto nella globalità dell'insieme mente-cervello e con l’approccio trauma-informed.
PAGINA IN COSTANTE AGGIORNAMENTO
Gaia Polloni
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica, Terapeuta EMDR, European Certified Psycho-Sexologist. Docente presso le Scuole di Psicoterapia Centro Terapia Cognitiva di Como e di Torino, la scuola di Sessuologia AISPA di Milano e il Master in Sessuologia Clinica di Giunti Psychometrics.
Dopo essersi laureata in Psicologia a Londra, ha continuato i suoi studi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In seguito, si è specializzata in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista con lode e menzione presso il Centro Terapia Cognitiva di Como e si è perfezionata in diversi approcci terapeutici specifici per il trattamento del trauma e dei Disturbi Dissociativi (EMDR, Terapia Sensomotoria, Training intensivo sui disturbi dissociativi con la Dr.ssa Kathy Steel). Si è inoltre formata in diversi approcci di terapia di coppia, quali per esempio l’Emotionally Focused Couple Therapy (EFT), il Metodo Gottman e la Terapia di Coppia Sensomotoria.
Le sue principali aree di interesse sono dunque la sessuologia, la terapia di coppia e il trattamento del trauma. Si occupa anche di Oncosessuologia e dei risvolti psicosessuali di problematiche uro-ginecologiche ed andrologiche. Oltre alla passione per l’attività clinica, è autrice e co-autrice di svariate pubblicazioni scientifiche, nonché relatrice ad innumerevoli congressi. Avendo studiato e vissuto all’estero per molti anni, è bilingue e pratica quotidianamente in lingua inglese.
Offre: psicoterapia individuale e di coppia, anche in lingua inglese
Eva Cislaghi
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Terapeuta Practitioner EMDR
Laureata nel 2004 in Psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sulla dimensione emotiva nella comunicazione con la vittima in contesti di emergenza attraverso l’analisi di narrazioni di soccorritori.
Specializzata in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale presso la scuola “Psicoterapia cognitiva e Ricerca” di Milano.
Dal 2009 collabora come consulente con il Servizio Disturbi Alimentari in età adulta dell'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, insieme ad un'equipe multidisciplinare.
Da allora i suoi interessi continuano ad essere i disturbi alimentari e i traumi.
E’ socio fondatore dell'Associazione Nutrimente Onlus, per la Prevenzione dei Disturbi Alimentari, è Terapeuta practitioner EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e partecipa alle attività umanitarie di emergenza portate avanti dall’Associazione EMDR Italia.
Svolge attività libero professionale nel suo studio di Milano e Saronno, con adulti e adolescenti.
Beatrice Morello
Istruttrice di Pilates e Yoga, formatrice per Odaka Yoga e Personal Trainer.
Quando le chiedono che lavoro fa sorride perché il suo non è solo un lavoro: è studio e restare studentessa a vita; è opportunità di crescita costante; è dedizione e pazienza; è passione per l’essere umano e la sua espressione attraverso il movimento; ma soprattutto è cura. Considera il
movimento indispensabile, per lei è stato incontro con l’ascolto profondo fin da bambina.
MEDITAZIONE – nel 2001 è inciampata nella Mediatazione dinamica. Li è iniziato un nuovo viaggio che forse aveva già un terreno fertile da cui partire ma è stato un accelleratore.
PILATES – ha iniziato a praticare Pilates nel 2001 per un infortunio alla colonna che stava diventando invalidante ed è stato amore a prima lezione. Nel 2009 si è certificata come insegnante Covatech Pilates.
YOGA – è stato un incontro successivo che l'ha riportata nel viaggio della meditazione in movimento che avevo iniziato molti anni prima. Dal 2012 Insegnante Odaka Yoga e formatrice per la scuola formazione insegnanti RYT250 Odaka Yoga e Odaka Pranayama. Dal 2020
una nuova avventura con l’approfondimento dell’insegnamento con elementi Trauma Informed e collabora con terapeuti e strutture sanitarie per portare una pratica accessibile e particolarmente attenta a chi ha un sovraccarico di Stress e di Stress post traumatico.
Christian Gatti
Fisioterapista Osteopata
Il suo primo incontro con le terapie « manuali » riabilitative e sanitarie é assolutamente casuale, voleva fare lo psicologo ma alla fine si è iscritto alla laurea di Fisioterapia.
Da allora ha cominciato un lungo processo di analisi, approfondimento, ricerca, studio applicando protocolli, tentato nuovi approcci, e ha quindi rielaborato il suo pensiero, l’idea di rieducazione, di salute, di cura…
In questo lungo periodo si è approcciato all’osteopatia. Dopo i primi contatti con la scuola di Raymond Richard nel 2004 2005 si è trasferito in Francia dove l’osteopatia già godeva dei riconoscimenti che le spettano.
Ha intrapreso un percorso formativo intenso, presso diverse strutture e fondazioni: « faculté de medecine de Paris V université Descartes, Osteo Evolution, fondation Boris Dolto Paris XV, IPEO ecc.. ».
Rachele Censi
Odontoiatra e Chirurgo Odontostomatologico
Si Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Universita’ degli Studi di Milano. Dal 1997 al 2000 frequenta il reparto di Implantologia - Clinica Odontoiatrica e Stomatologica – Istituti Clinici di Perfezionamento- Milano.
Dal 2005 collabora con l’Istituto Stomatologico Italiano- Milano (www.isimilano.eu) presso i reparti di Parodontologia III e Implantologia .Nel 2009 consegue il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Universita’ degli Studi di Milano con voto 70/70 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Riabilitazioni implantoprotesiche con fixture in ossido di zirconio. Follow-up clinico a 2 anni”. Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano, corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria negli anni 2018/19, 2019/2020, 2020/2021
Master biennale di II livello in Digital Dentistry presso Università degli Studi dell’Insubria, in corsoDal 2005 ha collaborato come Tutor al Master triennale in Parodontologia presso l’Istituto Stomatologico Italiano – Milano.
Ha collaborato inoltre con il reparto di Implantologia dell’Universita’ degli Studi di Milano focalizzando la ricerca scientifica sull’impiego di impianti in ossido di zirconio (2007-2009). Autrice di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, svolge la sua attività a Milano.