Per un approccio integrato e trauma informed, in cui la persona diventa parte attiva del trattamento.
Il nostro studio offre non solo interventi di psicoterapia, yoga e nutrizione, ma attraverso una rete di psicoterapeuti e medici sul territorio milanese, può offrire una grande variabilità di interventi specialistici con un approccio trauma-informed.
In cosa possiamo aiutarti allo Studio FTTW
- gestione di eventi traumatici appena avvenuti in contesto di emergenza
- elaborazione di eventi traumatici avvenuti nel passato o nel presente (v. Box sotto per definizione di trauma)
- problematiche psicologiche e psichiatriche (depressione, disturbi alimentari, ansia, disturbo post-traumatico da stress)
- difficoltà ad affrontare situazioni personali famigliari stressanti
- problemi cronici di tipo gastro-intestinale
- malattie croniche a cui le cure mediche sembrano non dare risposta (ad esempio fibro-mialgia, dolore cronico, vaginismo...)
In cosa possiamo fare la differenza
Consideriamo il problema che ci porti in un’ottica integrata mente/corpo, ascoltando con attenzione la tua storia e aiutandoti a capire come le tue esperienze possono aver influenzato il tuo modo di essere (e i sintomi), a valorizzare le tue risorse e coinvolgendoti attivamente nel percorso di cura.
I nostri professionisti sono consapevoli che collaborare con chi ha specializzazioni diverse è una ricchezza e che quello che ci è successo nel passato può influenzarci ancora nel presente (prospettiva trauma-informed, leggi qui se vuoi saperne di più).
Il nostro percorso inizia con un colloquio di consulenza con il professionista che hai scelto, che ti proporrà un percorso integrato concordandolo con te e rimanendo il tuo riferimento durante tutto il percorso, anche se questo coinvolgerà altri professionisti.
Le nostre aree di intervento
Area Trauma
EMDR
La terapia (evidence-based) che attualmente risulta scientificamente la più efficace nella cura della sofferenza conseguente agli eventi traumatici. Per evento traumatico si intende qualunque evento di vita che abbia creato (e crei ancora nel ricordo) dolore e sofferenza (v. box per maggiori informazioni sui tipi di traumi). Un evento traumatico collettivo è ad esempio la pandemia.
Interventi EMDR di emergenza
In seguito ad eventi traumatici recenti ( es. incidente stradale, terremoto, lesioni, lutti improvvisi, diagnosi, pandemia Covid-19…) si può prova un’alta condizione di stress post traumatica fisiologica che cerca di riassestare il sistema sconvolto dall’evento.
La persona entro un mese dall’evento può provare paura intensa, senso di impotenza, distacco, evitamento di ciò che ricorda l’evento. L'intervento EMDR di Psicologia dell’Emergenza aiuta la persona nella rielaborazione dell’evento traumatico in modo focalizzato breve (protocollo 6-12 sedute).
Trauma Sensitive Yoga (presso BeSoul Yoga)
Cura integrativa del trauma (evidence-based) che ha come obiettivo l’ascolto del proprio corpo attraverso la pratica yoga. Una concreta opportunità di fare delle scelte in base al proprio sentire e imparare a regolare le proprie emozioni in un ambiente accogliente, non basato sulla performance.
Area Individuale
Terapia cognitivo-comportamentale
Questo orientamento psicoterapeutico si basa sull’importanza della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti andando ad agire su di essi per far fronte al disagio emotivo. In questa terapia ci si focalizza quindi su questi tre livelli e sulla loro interazione con tecniche specifiche.
Visite psichiatriche
I nostri consulenti psichiatri sono tutti specialisti provenienti dai più importanti ospedali di Milano, e offrono consulenze farmacologiche nel percorso integrato con la psicoterapia.
Yoga per la gestione di ansia e stress (presso BeSoul Yoga)
Sessioni di yoga (sempre offerte con il metodo trauma-informed) focalizzate sulla gestione di ansia e stress attraverso posture, esercizi di respirazione e rilassamento.
Area nutrizionale
Visite gastroenterologiche
Visite specialistiche gastroenterologiche/epatologiche, valutazione della composizione corporea, consulenza e terapia nutrizionale, impedenziometria.
La visita è inserita all’interno dell’approccio dello studio, e quindi tiene conto di tutti gli aspetti sia fisici che psicologici, del problema.
Food Therapy
La terapia nutrizionale ha lo scopo di migliorare la salute attraverso cambiamenti nutrizionali e di stile di vita creati ad hoc per la singola persona. Promuove i benefici di alimenti buoni e sani per un benessere ottimale in condizioni di salute, nonché gli effetti terapeutici di alimenti particolari per specifiche condizioni (malattia, sport, ecc).
Yoga for Eating Disorders (presso BeSoul Yoga) - Meet your body
Aperto e adatto a tutti ma sviluppato nello specifico per chi ha difficoltà con il corpo e la nutrizione, è effettuata in collaborazione con e in sostegno di Nutrimente, Associazione No profit che dal 2013, si occupa di prevenzione dei disturbi alimentari. Questa sessione unisce il metodo trauma informed e lo yoga accessibile per offrire una pratica dolce ma in movimento, con un’attenzione specifica all’ascolto e al riconoscimento del proprio corpo.
Area coppia e famiglia
Terapia di coppia
A volte la comunicazione all’interno di una coppia può essere molto difficile, soprattutto in caso di eventi stressanti, davanti ai quali ognuno utilizza proprie strategie.. La possibilità di parlare con la guida di una terza persona formata per questo può essere un valido aiuto per superare momenti di crisi.
Supporto con EMDR per situazioni stressanti e traumatiche legate alla natalità
Purtroppo non sempre l’avere dei figli è un processo semplice e gli eventi legati alle cure per infertilità, eventuali aborti o altri eventi possono rendere molto difficile affrontare questo momento della vita, rendendo utile un’elaborazione degli eventi con EMDR.
Yoga in gravidanza (presso BeSoul Yoga)
Sessioni di yoga individuali o di gruppo con approccio trauma-informed e con l’obiettivo di imparare a sentire i segnali del corpo e le emozioni (anche negative) per prepararsi al meglio al parto e al periodo successivo.
L'area Wellness è ora presso lo studio BeSoul Yoga in via Venini 57, sempre a Milano (5 minuti a piedi dalla sede dello studio From Trauma to Wellness)
Il BeSoul, nato dalla collaborazione con lo studio JustB (studio di pilates e yoga di Beatrice Morello), è stato creato per essere uno studio con un approccio invitazionale e basato sulla scelta. Al BeSoul gli insegnanti si impegnano a:
- accogliere ogni persona nella sua unicità
- non dirti cosa fare con il tuo corpo, ma invitarti a sperimentare
- non farti mai sentire una persona “giusta” o “sbagliata”
- ascoltare i tuoi feedback con attenzione e rispetto
Area Wellness (presso BeSoul Yoga, via Venini 57 - Milano)
Odaka Yoga
ODAKA YOGA® è uno stile di yoga contemporaneo nato da una concezione innovativa e originale di Roberto Milletti e Francesca Cassia, nel rispetto profondo della tradizione millenaria dello yoga.
Le lezioni di Odaka Yoga possono variare di intensità ma sono accomunate da un’attenzione specifica al corpo e alla biomeccanica. Le transizioni da una posizione all'altra sono fluide e "preparate" da movimenti ad onda che limitano il rischio di infortuni e rendono più semplici e movimenti.
Le lezione si effettua con la musica e può essere di diversi livelli di intensità.
Vinyasa Yoga
Vinyasa Flow è uno stile che intreccia il movimento con il respiro in un flow che ci porta a ritrovare la consapevolezza del corpo, a lasciare andare la mente a tutto ciò che è di troppo, imparando non solo a puntare al finale ma godendosi il viaggio armonico che diventa quasi una meditazione in movimento.
Yoga Accessibile
Lo yoga accessibile è aperto a tutti e offre varianti delle posture standard dello yoga che possono essere adatte anche a chi per diversi motivi ha una mobilità ridotta. Può essere praticato su sedia.
Le lezioni di yoga accessibile possono essere divertenti e stimolare nuovi punti di vista del “fare yoga”.
Qualche piccola informazione....
Cos’è un trauma?
La definizione di trauma può essere molto ampia e riguarda tutti quegli eventi del passato e del presente che in qualche modo ci “segnano” come delle piccole/grandi ferite che non riescono a rimarginarsi da sole.
Partendo dal presupposto che TUTTI i traumi lasciano dei segni nel cervello, possiamo per motivi solo concettuali distinguere tra:
- stress e stress cronico, sono gli eventi stressanti a cui siamo sottoposti ogni giorno e la nostra possibilità di farvi fronte dipende da quanti T e t ci sono stati nella nostra vita passata (e non da quando siamo forti o deboli, o capaci).
- trauma con la “T maiuscola”, che sono tutti quegli eventi definiti traumi nel senso (abusi, aver assistito ad eventi catastrofici come un terremoto, una brutta diagnosi medica, guerre, lutti improvvisi o di persone molto vicine). Questo tipo di traumi può dare origine al “Disturbo Post-Traumatico da Stress”. Se vuoi sapere quali sono i sintomi clicca qui
- trauma con la “t minuscola”, che spesso non sono accettatI come tali dal contesto sociale, ma il più delle volte creano conseguenze peggiori dei T grandi. Rientrano in questa categoria i ricordi negativi legati all’infanzia (i cosiddetti traumi d’attaccamento che riguardano la relazione con i genitori) come l’essere stati criticati in modo importante, il non essere stati considerati, l’aver assistito a conflitti famigliari, aver avuto un genitore depresso o molto preoccupato ecc. La definizione di t piccolo è per lo più soggettiva ed eventi che agli occhi di un adulto potrebbero sembrare non rilevanti (ad esempio l’aver assistito ai litigi tra i genitori o avere visto il padre preoccupato per problemi lavorativi), posso essere stati la causa i problemi insorti nella persona anche in età adulta.
Ci si è accorge che un ricordo è traumatico (nella definizione ampia del termine che comprende T e t) quando ripensandoci proviamo disagio e qualche segno fisico (magari una stretta allo stomaco, o una senso di testa vuota) e ci rendiamo conto che in situazioni o vagamente simili abbiamo reazioni esagerate (ad esempio sapere di essere competenti nel proprio lavoro ma sentirsi improvvisamente degli incapaci in seguito alla critica di un collega che rimanda alle cronisti che materne).
Le conseguenze del trauma sul corpo, che “accusa il colpo”
Ormai è accettato da buona parte dei medici che le patologie del corpo debbano essere affrontate con un ascolto anche alla parte psicologica. Questa può essere una conseguenza della malattia (ad esempio l’ansia e la tristezza conseguenti ad una diagnosi) oppure una delle cause della malattia. In entrambi i casi per migliorare la possibilità di cura non si possono ignorare le reazioni emotive e il cervello va curato così come si cura il corpo.
Ad esempio, in conseguenza di un grave incidente di macchina, a nessuno verrebbe in mente che la gamba rotta possa aggiustarsi da sola, ma chissà perchè si pensa che invece il cervello (che ha preso comunque una gran botta) debba essere in grado di farlo. Fare fatica ad affrontare un evento traumatico non è segno di debolezza, ma di NORMALITA’, e quando il cervello non viene aiutato ad elaborare gli eventi, il “corpo accusa il colpo” (dal bellissimo libro su questo argomento di Bessel Van del Kolk) e può ammalarsi. E’ dunque logico aspettarsi che in quel caso non si possa curare il corpo se non si è curata anche l’origine psicologica del problema.
I modi in cui il corpo può “accusare il colpo” sono molteplici: dalle malattie croniche (diabete, problemi cardiaci, fibromialgia ecc.), ai problemi gastrointestinali, ai tumori, al dolore cronico...
Una volta escluse da un medico specialista eventuali cause organiche, la psicoterapia bottom-up (includendo sia EMDR che altri approcci come lo yoga) può essere un valido aiuto per malattie croniche come sindrome del colon irritabile, disturbi gastrointestinali, fibromialgia ecc.
Il nostro approccio olistico e trauma-informed
La prospettiva trauma-informed (termine attualmente molto diffuso negli USA ma ancora poco in Italia) si basa sull’idea che tutti gli esseri umani subiscono dei traumi nel corso della propria vita (v.box per definizione di trauma), e che quello che è successo nel passato può ancora influenzare il presente (e il futuro). Richiede un cambio di paradigma per coloro che sono abituati al modello puramente medico, dal momento che viene ribaltato il punto di vista classico: "Cosa c'è che non va in te?” in "Cosa ti è successo?”, liberando la persona dall’idea di essere malato, debole o incapace.
Invece di concentrarsi sulla "malattia" si promuove l’idea che la persona sia la miglior risorsa per Sè stessa e quindi debba essere coinvolta un modo attivo in ogni fase della cura, portando l’attenzione non solo su quello che funziona ma anche e sopratutto su quello che funziona.
La prospettiva trauma-informed non si applica solo all’area sanitaria, ma qualsiasi professionista o organizzazione che si approcci alle persone con questa consapevolezza, e che si ponga nella relazione con ascolto, attenzione, e gentilezza, senza entrare in dinamiche di potere, può definirsi trauma-informed.
Un professionista trauma-informed presta dunque fin da subito molta attenzione alla storia di vita dei propri clienti e cerca di capire come alcuni sintomi possono essere stati da questa determinati. Riconosce che tutti gli esseri umani possiedono punti di forza e, come sopravvissuti, hanno dimostrato coraggio e resilienza (capacità di superare gli eventi traumatici, seppur con delle conseguenze), e aiuta la persona che chiede aiuto a inquadrare il problema non solo sulla base dei sintomi, anche e soprattutto ma sulla base delle proprie esperienze.
“Nessun intervento che toglie potere al sopravvissuto può favorire la sua guarigione, non importa quanto sembri essere nel suo immediato interesse“ (Judith Heirman, psichiatria e psicotraumatologa).
Gallery
Vuoi vedere gli spazi dove visitiamo e dove si praticano yoga e mindfullness? Clicca sulla gallery!
Mandaci un mail per avere maggiori informazioni
I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Indirizzo
Viale Andrea Doria 17 20124 Milano
Scala A, Citofono "Studio FTTW"
Piano 5
Orari di apertura
Lun-ven 8-20